Letteratura giapponese
Metodi e testi
(2022-23)

Obiettivi formativi


L’obiettivo del corso è di far familiarizzare gli studenti con le metodologie di ricerca basate su testi letterari. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo letterario secondo una metodologia critica e di sviluppare un’analisi critica originale.

 

Prerequisiti


Conoscenza della lingua giapponese moderna a un livello intermedio-avanzato.


 

Programma


Non è necessario frequentare il corso per sostenere l’esame (ma ovviamente è molto consigliato farlo).

 

Il corso in aula consiste in un seminario di studio del testo letterario composto da alcune lezioni frontali e da un laboratorio di lettura e analisi di fonti primarie e secondarie.

Gli studenti che frequentano il corso, ma anche i non frequentanti qualora vogliano, saranno invitati a svolgere preventivamente un esercizio di lettura e riflessione sui testi che verranno proposti nella lezione successiva. Tali esercizi saranno assegnati tramite Classroom. Il completamento di tutti gli esercizi proposti garantirà tre punti aggiuntivi rispetto al voto conseguito con l’elaborato finale.

 

Il codice Classroom del corso è: 37p7ric

 

Il corso in aula prenderà in esame la letteratura di Okinawa, nello specifico un racconto di Medoruma Shun (n. 1960) inedito in Italia, che verrà letto e analizzato per intero nel corso delle lezioni. Il framework di analisi sarà quello degli studi post-coloniali.

 

Nelle prime lezioni verranno introdotte le caratteristiche principali degli studi post-coloniali e della letteratura di Okinawa.

Nella parte centrale del corso si affronterà il racconto Heiwadōri to nazukerareta machi o aruite (1986/2003) tramite la metodologia del close-reading, e si procederà a un’analisi dalla prospettiva post-coloniale. Verranno poi affrontati dei paratesti: la prefazione e un’intervista a Medoruma Shun contenuti nel saggio Okinawa to kokka.

Per offrire un ulteriore esempio di analisi critica verrà analizzato anche l’articolo Homoerotic Solutions: Colonial Queer Desire and Postwar Sexual Politics in Ōta Ryōhaku's "Kurodaiya" (1949) di Yoshiaki Otta (2023).

Infine, le ultime lezioni verranno dedicate all’approccio da seguire nell'ideazione e nellaa strutturazione di un saggio critico.

Durante il corso interverranno alcuni studiosi italiani e stranieri, che presenteranno delle prospettive originali di analisi delle fonti.


 

Valutazione

 

L’esame è volto a valutare l’acquisizione della capacità di sviluppare un’analisi critica originale di un testo letterario, che recepisca studi critici pregressi.

Gli studenti che vogliono sostenere l’esame dovranno inviare, tramite la piattaforma Classroom (in cui sarà presente un apposito “compito d’esame”), un elaborato originale tra le 2.000 e le 4.000 parole che analizzi criticamente uno dei seguenti racconti:


⁃       Kakuteru pātī (1967) di Ōshiro Tatsuhiro

⁃       Okinawa no shōnen (1971) di Higashi Mineo

⁃       Gyogunki (1983) di Medoruma Shun

⁃       Shimagomoru (1991) di Sakiyama Tami

 

I testi in giapponese e le traduzioni in inglese dei suddetti racconti saranno resi disponibili nel Classroom del corso.


Sugli elaborati verrà svolto un controllo antiplagio e, su quelli incentrati sulla stessa opera, un confronto incrociato.

La valutazione terrà conto di: chiarezza espositiva (25%), adeguatezza dell’impianto critico (metodologia d’indagine e studi pregressi) (25%), profondità e originalità dell’analisi (30%), confronto con il testo originale (20%).

Per “confronto con il testo originale” intendo la dimostrazione, nel corso della trattazione, di essersi confrontati con l’originale giapponese e di non avere lavorato soltanto sulla traduzione inglese.

 

Gli studenti che hanno svolto tutti i compiti assegnati su Classroom avranno a disposizione 3 punti in più rispetto al voto dell’elaborato (esclusa la lode).

 

 

Bibliografia d'esame


La bibliografia d’esame contiene solo testi la cui lettura è consigliata, non obbligatoria.

Nella redazione dell’elaborato d’esame, ciascuno studente potrà fare riferimento alla bibliografia che più ritiene adatta al tema che vuole trattare, anche (soprattutto!) non compresa in quella indicata qui di seguito.

 

Sugli studi Postcoloniali:

 

Sulla letteratura di Okinawa:

 

Testi utili per la redazione dell’elaborato d’esame: