Letteratura giapponese LM 2024-25

Obiettivi formativi


L’obiettivo del corso è di far familiarizzare gli studenti con le metodologie di ricerca basate su testi letterari. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo letterario secondo una metodologia critica e di sviluppare un’analisi critica originale.

 

Prerequisiti


Non ci sono prerequisiti specifici, tuttavia è consigliabile avere delle coordinate di base di storia culturale e letteraria del Giappone moderno e contemporaneo. Le fonti primarie sono fornite in traduzione, ma per quanto riguarda gli aspetti rilevanti verranno confrontate con il testo originale. La conoscenza della lingua giapponese moderna non è indispensabile ma certamente utile.


Frequenza


La frequenza non è obbligatoria, sebbene consigliata. Trattandosi di un corso di tipo seminariale, i frequentanti sono tenuti a leggere preventivamente il materiale che verrà discusso a lezione e a partecipare attivamente alla discussione.

 

Programma


Il corso è diviso in due moduli: una parte monografica e un laboratorio di scrittura accademica.

La parte monografica (26 ore) affronterà il tema della maternità – intesa sia come esperienza vissuta sia come istituzione, ovvero come costrutto ideologico e sociale – nel Giappone moderno e contemporaneo. Verrà esaminato un insieme di fonti letterarie in traduzione leggendole attraverso delle prospettive critiche fornite da fonti secondarie. 

Nel modulo laboratoriale (16 ore) verranno analizzate le caratteristiche della scrittura accademica con un approccio pratico. I partecipanti potranno utilizzare queste ore per impostare la tesina finale del corso.

La didattica non sarà di tipo frontale bensì seminariale: i testi proposti verranno forniti in anticipo e la lezione diventerà l’occasione di discuterli e approfondirne gli aspetti ritenuti più interessanti dall’aula.

I risultati attesi consistono nella capacità di discutere criticamente il tema della maternità in Giappone attraverso fonti letterarie, e nello specifico:

 

Valutazione

 

La modalità d’esame è orale

Solo chi ha frequentato il corso (modulo monografico + laboratorio di scrittura) può optare in alternativa per la redazione di una tesina, le cui caratteristiche saranno illustrate durante la parte di laboratorio.

 

 

Bibliografia d'esame


La bibliografia d’esame contiene testi la cui lettura è obbligatoria.

Le fonti secondarie e i testi di Hayashi, Hirabayashi e Kōno verranno forniti in pdf. Gli altri sono disponibili presso la biblioteca di dipartimento.


Fonti primarie

Hayashi Fumiko, Narcissus [Suisen, 1949] in Mizuta Lippit, N., & Iriye Selden, K. (1991). Japanese Women Writers: Twentieth Century Short Fiction. Routledge.

Hirabayashi Taiko, The Goddess Kishimo [Kishimojin, 1946] in Eubanks, C. (2001). Re-Writing The Myth Of Motherhood: Short Stories by Okamoto Kanoko and Hirabayashi Taiko. Critical Asian Studies, 33(2), 287–300. https://doi.org/10.1080/14672710122718

Kōno Taeko, Toddler-hunting [Yōjigari, 1961] in Kono, T. (2018). Toddler Hunting and Other Stories (L. North, Trad.; Revised edition). New Directions.

Kurahashi Yumiko, La fine dell’estate [Natsu no owari, 1960] in Kurahashi, Y. La Marca, P. (trad)(2023). La fine dell’estate e altri racconti. Roma:Atmosphere Libri

Murata Sayaka, Parti e omicidi e Un matrimonio pulito [Satsujin shussan e Seiketsuna kekkon, 2016] in Murata, S., Coci, G. (trad.)(2024). Parti e omicidi. Roma: Edizioni e/o.

Ogawa Yōko, Diario di una gravidanza [Ninshin karendā, 1990] in Ogawa, Y., De Petra, M. (trad.) (2006). La casa della luce. Milano: Il Saggiatore.

Tsushima Yūko, Il figlio della fortuna [Chōji, 1978] in Tsushima, Y, Orsi, M.T. (trad.) (2021). Il figlio della fortuna. Pordenone: Safarà Editore.

Yagi Eimi, Il diario geniale della signorina Shibata [Kūshin techō, 2020] in Yagi, E., Specchio, A. (trad.)(2022). Il diario geniale della signorina Shibata. Milano: Mondadori

Fonti secondarie

Alzate, J. B. (2020). Embodiment and Its Violence in Kawakami Mieko’s Chichi to ran: Menstruation, Beauty Ideals, and Mothering. Japanese Language and Literature, 54(2), Articolo 2. https://doi.org/10.5195/jll.2020.96

Alzate, J. B., & Yoshio, H. (2022). Reimagining the Past, Present, and the Future of Reproductive Bodies in Contemporary Japanese Women’s Fiction: Mieko Kawakami’s Breasts and Eggs and Sayaka Murata’s Vanishing World. In B. W. Capo & L. Lazzari (a cura di), The Palgrave Handbook of Reproductive Justice and Literature (pp. 465–486). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-99530-0_22

Fujimura-Fanselow, K. (1991). The Japanese Ideology of ‘Good Wives and Wise Mothers’: Trends in Contemporary Research. Gender & History, 3(3), 345–349. https://doi.org/10.1111/j.1468-0424.1991.tb00136.x

Mack, A. N. (2018). Critical Approaches to Motherhood. In Oxford Research Encyclopedia of Communication. https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190228613.013.579

Maxson, H. (2018). From “Motherhood in the Interest of the State” to Motherhood in the Interest of Mothers: Rethinking the First Mothers’ Congress. In J. C. Bullock, A. Kano, & J. Welker (a cura di), Rethinking Japanese Feminisms (pp. 34–49). Univ of Hawaii Pr.

Niwa, A., & Yoda, T. (1993). The Formation of the Myth of Motherhood in Japan. U.S.-Japan Women’s Journal. English Supplement, 4, 70–82.

Sautto, C. (2022). Gender and Reproduction in the Dystopian Works of Sayaka Murata. In S. Vint & S. Buran (a cura di), Technologies of Feminist Speculative Fiction: Gender, Artificial Life, and the Politics of Reproduction (pp. 157–172). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-96192-3_8

Seaman, A. C. (2016). Hey, You, Get Out of My Womb!: Pregnancy As Invasion. In Writing Pregnancy in Low-Fertility Japan. University of Hawaii Press.

Tomida, H. (2004). The Controversy over the Protection of Motherhood and its Impact upon the Japanese Women’s Movement. European Journal of East Asian Studies, 3(2), 243–271. https://doi.org/10.1163/1570061042780883

Uno, K. (2005). Womanhood, War, and Empire: Transmutations of «Good Wife, Wise Mother» before 1931. In B. Molony & K. Uno (a cura di), Gendering Modern Japanese History (pp. 493–519). Harvard University Asia Center.