Letteratura giapponese A (2022-23)
Il presente programma sostituisce tutti i programmi di letteratura fino all'a.a. 2019-20.
Chi deve sostenere l'esame di Letteratura A sul programma 2020-21 può scegliere (ma non è obbligato) di sostenerlo sul programma 2022-23. Le modalità d'esame per il programma 2021-22 rimangono invariate (solo orale senza scritto).
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire le coordinate di base per orientarsi nella produzione letteraria del Giappone premoderno e padroneggiarne gli elementi fondamentali (cronologia, generi, autori, opere), e di insegnare ad applicare metodologie critiche alla letteratura giapponese.
Prerequisiti necessari
Conoscenza della storia del Giappone premoderno, dalle origini fino all’epoca Tokugawa.
Programma
Il corso è diviso in due moduli didattici:
(1) Storia culturale e letteraria del Giappone dalle origini alla prima metà dell’Ottocento (30 ore).
Il modulo ha l’obiettivo di fornire ai discenti le coordinate di base per orientarsi nella produzione letteraria del Giappone premoderno, e di far sì che ne padroneggino gli elementi fondamentali (cronologia, generi, autori, opere).
Nelle ore di didattica frontale verranno introdotti i principali generi testuali della letteratura giapponese premoderna in prospettiva diacronica, con riferimento al contesto storico e socio-culturale in cui essi si svilupparono e si diffusero. Ci si concentrerà inoltre sulle opere più rappresentative di ciascun genere e di ciascuna epoca, attraverso un’antologia di testi in traduzione preparata ad hoc.
(2) Omosocialità nel Giappone premoderno (10 ore)
Il modulo ha l’obiettivo di familiarizzare i discenti con l’utilizzo di metodologie critiche applicate alla letteratura.
Nello specifico si prenderà in esame il tema dell’omosocialità, introducendo il concetto di desiderio omosociale, elaborato da Eve Sedgwick (1985) in riferimento alla letteratura inglese e successivamente sviluppato nell’ambito degli studi culturali. L’applicabilità di tale costrutto teorico alla letteratura giapponese premoderna verrà poi indagato attraverso alcuni studi specifici, che si focalizzano su opere introdotte nel corso del primo modulo.
Testi adottati
Per il primo modulo:
L. Bienati, A. Boscaro (2010), La narrativa giapponese classica, Venezia: Marsilio.
P. Zanotti (2012), Introduzione alla storia della poesia giapponese, Venezia: Marsilio (fino pag. 120).
Antologia di testi che verrà messa a disposizione degli studenti all’inizio del corso presso la Biblioteca di Dipartimento.
Per il secondo modulo:
E. Sedgwick (2016), Between Men: English Literature and Male Homosexual Desire (30th anniversary edition), New York: Columbia University Press (pp. 1-20).
N. Hammarén, T. Johansson (2020), “The transformation of homosociality” in Gottzén, Mellström, Shefer (a cura di), Routledge International Handbook of Masculinity Studies, New York: Routledge (pp. 213-222).
P.G. Schalow (2007). A Poetics of Courtly Male Friendship in Heian Japan. Honolulu: University of Hawaii Press (pp. 37-76 e 116-162).
G. Heldt (2007). “Between Followers and Friends: Male Homosocial Desire in Heian Court Poetry”, U.S.-Japan Women’s Journal 33, pp. 3-32.
D. Gundry (2022), “The Two Paths of Love in the Fiction of Ihara Saikaku” in G. Leupp, D. Tao (a cura di). The Tokugawa World. New York: Routledge (pp. 668-684).
n.b. I testi del secondo modulo verranno messi a disposizione degli studenti assieme all'antologia di testi
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame
L'esame è composto di una parte scritta e di una orale.
La prova scritta, propedeutica a quella orale, sarà composta di quiz a scelta multipla e domande aperte, volti a valutare l’acquisizione delle coordinate di base della produzione letteraria del Giappone premoderno e dei suoi elementi fondamentali (cronologia, generi, autori, opere). Le domande verteranno anche sui testi forniti in antologia. Per superare la prova scritta è necessario ottenere un punteggio uguale o superiore a 60/100.
La parte orale verificherà l’acquisizione dei contenuti del secondo modulo: teoria di base e applicazioni al caso giapponese.